lunedì 3 febbraio 2025

Haiku boy #218

 


Detto per inciso, l'haiku conclusivo di Issei esprime anche il mio punto di vista personale.
Le poesie di un Tarchetti o di un Corazzini non saranno dei capolavori letterari, però si lasciano leggere e raccontano l'autore che le ha scritte, senza voler dare significati più ampi alle sue esperienze individuali. Inoltre non penso che il linguaggio ermetico e le simbologie oscure siano requisiti fondamentali per una poesia-capolavoro, altrimenti anche molte liriche di un grandissimo poeta quale Borges dovrebbero essere classificato come opere minori.
Taisuke non è interessato a tali speculazioni mentali sulla letteratura e preferisce buttarsi a capofitto nella sua nuova attività sportiva ;-)



12 commenti:

  1. Lui l'ha detto benissimo "voglio sapere se sono vincitore o sconvinto prima di tutti"-

    podi-.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti è vero che talvolta negli sport dove conta solo il voto dei giudici (tipo ginnastica artistica o tuffi) qualche perplessità sulle graduatorie finali è sempre presente.

      Elimina
  2. Capisco bene il concetto, se sconfiggo l’avversario capisco di aver vinto. Con le poesie e la scrittura è più complicato, però confesso che anch’io certe “opere” mi piacciono di più rispetto ad altre osannate dalla critica (questo vale per i romanzi, ma anche per certi film che ho iniziato a vedere e li ho lasciati a metà…)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io pure ormai non provo nessuna remora a mollare a metà visione o lettura di opere osannate dalla critica. Talvolta le trovo davvero anti-narrative, quindi l'esatto contrario di ciò che dovrebbe essere un romanzo o un film.

      Elimina
  3. Non sono un'esperta di poesia, ma certamente preferisco una cosa che magari è considerata "minore" ma per me è comprensibile a qualcosa di astruso.

    RispondiElimina
  4. Eppure anche gli sport dove si interviene in modo diretto hanno un sacco di falle.. ;_;

    RispondiElimina
  5. Purtroppo, come sai, non sono una fan della poesia, non la capisco, cioè non la sento nella profondità dell'anima nove volte su dieci. Vabbè, qualche difetto ce l'ho! :D :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eppure non riesco a crederci che la poesia ti ispiri tanto poco ;-)

      Elimina
  6. La poesia o ce l'hai incorporata oppure può sembrare un corpo estraneo. Scusami per questa interpretazione così banale e spicciola.

    RispondiElimina