lunedì 17 novembre 2025
giovedì 13 novembre 2025
lunedì 10 novembre 2025
giovedì 6 novembre 2025
Haiku boy #297
Nota per i non nipponofili: Gyokuro è il termine usato per indicare un tè che non è stato coltivato sempre sotto la luce del sole ma, per circa venti giorni, è stato tenuto all'ombra ponendo delle stuoie sopra la pianta che schermano i raggi solari. Questo tipo di procedimento aumenta la quantità di caffeina nelle foglie e contemporaneamente diminuisce il tannino, dando un'aroma particolare al tè. Essendo prodotto in quantità limitate è molto più costoso degli altri tè nipponici.
A voi piace bere tè? Io... beh, che ve lo dico a fare? ;-)
lunedì 3 novembre 2025
Haiku boy #296
Insomma, siamo di fronte a diversi approcci alla poesia: da un lato i due studenti del Liceo Tohno che quasi si sentono discepoli dei grandi maestri come Masaoka Shiki e Hisajo Sugita, dall'altro il disincanto di Fujiwara e infine la spontaneità di Issei.
In effetti il modo di rapportarsi alla Letteratura corre lungo due estremi, e infatti sono esistiti sia autori che scrivevano le loro opere in modo quasi sacrale (penso, per dire, a Marcel Proust e Henry James) e altri che invece lasciavano fluire le parole liberamente con un approccio più naif (ad esempio Walt Whitman e Kobayashi Issa).
Entrambi i metodi hanno prodotto grandi opere, pertanto è giusto che in questa umile striscia abbiano posto anche i rappresentanti di un diverso modo di rapportarsi alla poesia.
Quindi i due studenti del Liceo Tohno compariranno ancora in futuro, e per tale ragione ho creato la loro scheda-personaggio.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





