Ariano Geta

lunedì 27 luglio 2020

Yumi & Nana - Constatazione


Pubblicato da Ariano Geta alle 08:00 28 commenti:
Etichette: comics, Inagheshi, Yumi&Nana

lunedì 20 luglio 2020

Yumi & Nana - Le cose stanno cambiando? (6)


Pubblicato da Ariano Geta alle 08:00 28 commenti:
Etichette: comics, Inagheshi, Yumi&Nana

lunedì 13 luglio 2020

Yumi & Nana - Le cose stanno cambiando? (5)


Pubblicato da Ariano Geta alle 08:00 27 commenti:
Etichette: comics, Inagheshi, Yumi&Nana

lunedì 6 luglio 2020

Yumi & Nana - Le cose stanno cambiando? (4)


Pubblicato da Ariano Geta alle 08:00 30 commenti:
Etichette: comics, Inagheshi, Yumi&Nana
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

HAIKU BOY

HAIKU BOY

YUMI & NANA

YUMI & NANA

QUANTO SONO SOCIAL

QUANTO SONO SOCIAL

CERCA IN QUESTO BLOG

ARCHIVIO BLOG

  • ►  2023 (23)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2022 (59)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2021 (65)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2020 (64)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ▼  luglio (4)
      • Yumi & Nana - Constatazione
      • Yumi & Nana - Le cose stanno cambiando? (6)
      • Yumi & Nana - Le cose stanno cambiando? (5)
      • Yumi & Nana - Le cose stanno cambiando? (4)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2019 (78)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (49)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2017 (61)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2016 (50)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2015 (69)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (75)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (82)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2012 (128)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2011 (164)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (16)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2010 (194)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (18)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (15)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (16)
    • ►  maggio (27)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (14)
    • ►  febbraio (16)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2009 (79)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (2)

ETICHETTE

comics Inagheshi Yumi&Nana varie personali io scrivere divertissment racconto varie letterarie internet leggere sognipotesi pittura pubblicare libri gTerma Writerman citazioni foto ebook mieiscritti concorso letterario haikuboy illustrazione poesia mypics parlanodime fiere stile traduzione librivissuti segnalazioni liberty myhaiku romanga questolibroesiste anniversario architettura print-on-demand survival blog Vapore 1910 esibizionismoglobale Cronaca di natale Racconti fantastici Shakespeare noir Trilogia veneta sognata centricommerciali conversazioni immaginarie quarantanni L'ultimo libro del maestro Romanzo sensazionale ioscrittore Esistenza postuma Special! acido asociale canzoni codici miniati ingenuità paranoico 3A Investigazioni Aikawa High School Polemica Brady Mendieta centocinquantenario debolezze finedelmondo nerdotaku progresso rarità romanzo selfservice sopravvivenzacoppia Ancora racconti sensazionali Betrothed Gioco letterario L'anno prima del bicentenario Un sabato diverso automobilistabastardo casa editrice Effequ editing fregature pillowblog Arsène Lupin Avventura Bilogia Disagi La realtà Nazioni immaginarie Storie di scrittori Terre Occidentali Ucronie Impure civitavecchia guida a mobipocket mostre remake Allende Isabel Barbier George Basho Matsuo Beardsley Aubrey Berg Mads Blake William Boccaccio Borges Jorge Luis Breccia Pier Augusto Brunelleschi Umberto Bulgakov Mikhail Cheval Michael Chini Galileo Clovio Giulio Cobain Kurt Cocteau Jean Cook Monica De Kastro Pedro Dickinson Emily Dottori Gerardo Dulac Edmund Elvgren Gil Ende Michael Escher Maurits Cornelis Espriu Salvador Forster Edward Morgan Frazetta Frank Godward John William Gozzano Guido Gric Peter Hasui Kawase Herbert George Holman Hunt William Horta Victor Houellebecq Michel Hundertwasser Innocenti Roberto Inoue Naohisa Issa Kobayashi Jiménez Juan Ramòn Kafka Franz Kazantzakis Nikos Keeling Anwen Kundera Milan Leblanc Maurice Lechner Odon Ligare David Logic Bobby Lorca Federico Garcìa Malraux André Marshennikov Serge Medina Juan Michetti Francesco Paolo Mishima Yukio Moreau Gustave Mucha Alfons Munch Edvard Munro Hector Hugh "Saki" Nattini Amos Néstor Pannini Giovanni Paolo Parkes Michael Parrish Maxfield Pessoa Fernando Pirandello Luigi Rabarama Remnev Andrey Ryden Mark Santos Cesar Sartorio Giulio Aristide Shonagon Sei Soseki Natsume Spirin Gennady Sàndorfi Istvàn Takeda Hideo Taneda Santoka Thomas Dylan Tio Miguel Tolkien J.R.R. Tyukanov Sergey Ungaretti Giuseppe Von Stuck Franz Vrubel Mikhail Whitman Walt Woolf Virginia Yerka Jacek Yoshitoshi comi inizio

BLOG AMICI

This is just me
Cyberluke blog
Parole per aria
Terra Incognita
Ferruccio Gianola
Nocturnia
Il Grande Avvilente
Angelo Benuzzi
I monologhi
Ore Sama
Romina Tamerici
Cose morte
The Obsidian Mirror
Ivano Landi
Il mio piccolo angolo di paradiso
Drama Queen
Massimiliano Riccardi
Il taccuino dello scrittore
Myrtilla's House
Il pozzo e lo straniero
Chiacchiere e distintivo
Anima di carta
Il manoscritto del cavaliere
Liberamente Giulia
Provaci ancora Guchi
Fantasmagorie
Scrivere Vivere

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non costituisce testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autore. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 7/3/2001.

Salvo dove espressamente indicato, le immagini pubblicate sono state reperite sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque, potendo vantare diritti su di esse, volesse chiederne la rimozione, può contattarmi inviando un messaggio all'indirizzo e-mail riportato in basso alla voce "contact"

I MIEI E-BOOKS

I MIEI E-BOOKS

I MIEI E-COMICS

I MIEI E-COMICS

ELENCO DELLE MIE PUBBLICAZIONI

ELENCO DELLE MIE PUBBLICAZIONI

FEED

Follow on Bloglovin

PAGINE

  • Home page
  • Elenco dei miei libri e fumetti
  • Argomenti del blog
  • Yumi & Nana
  • Haiku boy
  • Quanto sono social

EBOOK GRATUITI

Su QUESTO POST ci sono i dettagli per scaricare gratuitamente i miei scritti (chiamarli "letteratura" sarebbe troppo pretenzioso)
N.B.: DOWNLOAD GRATUITI SOSPESI

CITAZIONI CONDIVISIBILI

"Del resto, dico quello che penso, e mi curo assai poco che gli altri la pensino come me".
(Pococurante in Candido, di Voltaire)


Tira la pietra di oggi, dimentica e dormi. Se è luce, domani la ritroverai prima dell'aurora, divenuta sole.
(Eternidades, di Juan Ramòn Jiménez)


Da tutto questo passato equivoco e languido, Hladik voleva redimersi con il dramma in versi "I Nemici". (Hladik prediligeva l’uso del verso, perché impedisce che gli spettatori dimentichino l’irrealtà, che è la condizione dell’arte).
(Il miracolo segreto, di Jorge Luis Borges)


I loro volti erano come di automi che muovessero freneticamente la penna per non perdere neppure una parola, neppure una mezza frase pronunciata dal professore; quei volti pallidi e tristi erano uno spettacolo orribile. Eppure apparivano tronfi, ignari di quanto fossero squallidi e miserabili. L'insegnante saliva in cattedra e dopo qualche colpo di tosse iniziava […] E all'improvviso tutte le teste si chinavano sui tavoli e centinaia di mani facevano scorrere contemporaneamente la penna sul quaderno […] In quell'ampia aula immersa nel silenzio tutti i cervelli erano morti, soltanto le mani continuavano a vivere.
(Il demone, di Junichiro Tanizaki)


Non ci manteniamo nella virtù grazie alla nostra forza, ma grazie al contrappeso di due vizi opposti, così come restiamo in piedi fra due venti contrari: se togliamo uno di questi vizi, precipitiamo nell'altro.
(Pensieri, di Blaise Pascal)


La vita è un viaggio sperimentale fatto involontariamente. È un viaggio dello spirito attraverso la materia, e poiché è lo spirito che viaggia, è in esso che noi viviamo. Ci sono perciò anime contemplative che hanno vissuto più intensamente, più largamente, più tumultuosamente di altre che hanno vissuto la vita esterna. Conta il risultato. Ciò che abbiamo sentito è ciò che abbiamo vissuto. Si ritorna stanchi da un sogno come da un lavoro reale. Non si è mai vissuto tanto come quando si è pensato molto.
(Il libro dell’Inquietudine, di Fernando Pessoa)


Vivant Denon non ha mai reclamato la proprietà artistica del racconto [Senza domani]. Non che rifiutasse la gloria: è che all'epoca essa aveva tutt'altro significato. Il pubblico che lo interessava, e che voleva sedurre, non era affatto, a mio avviso, la massa di sconosciuti ai quali anela di piacere l'odierno scrittore, bensì il piccolo gruppo di quelli che poteva conoscere e stimare personalmente. Il piacere procuratogli dal plauso dei suoi lettori non deve essere stato molto diverso da quello che provava di fronte ai pochi ascoltatori raccolti attorno a lui in uno dei salotti nei quali brillava.
(La lentezza, di Milan Kundera)


Evadere, signor Fabrizio, evadere; sfuggire al dramma! È una bella cosa, e anche di moda, le ripeto. E-va-po-rar-si in dilatazioni, diciamo così, liriche, sopra le necessità brutali della vita […] Imitare, insomma, gli uccellini in gabbia, Signor Fabrizio, che fanno sì, qua e là, saltellando, le loro porcheriole, ma poi ci svolazzano sopra […] Appena le cose si mettono male, appena due, poniamo, vengono alle mani o ai coltelli, via, su, guardare in su, che tempo fa, le rondini che volano, o magari i pipistrelli […] Si passa per originali e si fa la figura di comprendere più vastamente la vita.
(Quaderni di Serafino Gubbio, operatore, di Luigi Pirandello)


PRIVACY E COOKIES POLICY

Cari internauti, il qui presente vi offrirebbe cookies solo nel senso di "biscotti al cioccolato".
Comunque, visto che l'ennesima legge idiota ce lo impone, vi espongo la privacy & cookies policy del blog in QUESTO POST

MI TROVATE ANCHE SU

twitter

anobii

deviantart

instagram

INFORMAZIONI PERSONALI

La mia foto
Visualizza il mio profilo completo

CONTACT

e-mail
Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

FEED

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti
ariano geta. Tema Semplice. Immagini dei temi di Ollustrator. Powered by Blogger.