mercoledì 30 agosto 2017

Modalità acida "on"

(ennesimo post del genere "cazzeggio", più elegantemente etichettato col tag divertissment)

Sarà perché l'estate sta finendo, sarà pure perché sto diventando vecchio e lo sai che non mi va (qualora lo ritengano opportuno i Righeira possono querelarmi per plagio di testo canoro) fatto sta che mi scopro di giorno in giorno più acido. Penso che se in questo momento sputassi su una cartina al tornasole la farei diventare rosso fuoco.
Infatti vedrete che nei prossimi giorni mi capiterà, ogni tanto, di scrivere post imbevuti di detta acidità. Solo scriverli eh, mero frutto dell'immaginazione. Perché quando sono in uno stato simile evito di trasfonderlo in comportamenti concreti.
Per dire: non entro nelle librerie.
Avete idea di come si atteggerebbe uno scribacchino in modalità acida dentro una Mondadori o una Giunti?
Intanto avrebbe l'aria di uno che è entrato per disprezzare più che per comprare. Se ne uscirebbe con qualche commento tipo: "Le cornici e i poster non sono male, anche i dvd sono graziosi, peccato per tutta questa carta igienica sugli scaffali che rovina l'eleganza del locale..."
Darebbe un'occhiata al ripiano con la narrativa sempreverde, cercherebbe inutilmente il romanzo di un qualche scrittore estone o serbocroato che conosce solo lui, sbufferebbe con disdegno, poi darebbe un'occhiata obliqua al ripiano dei fumetti e resterebbe inorridito notando che un certo libro è stato trasposto in graphic novel. Inizierebbe a borbottare: "Ma quanto è raccomandato questo qui? Ha scritto un mattone inutile e gli hanno pure dato il premio Strega, o forse era il Campiello, boh, non ricordo, tanto sono come il festival di Sanremo, stessa credibilità; lo invitano a ogni evento letterario, gli fanno scrivere l'articolo di terza pagina sul giornale del suo editore, adesso pure la graphic novel? Quanti poveri alberi tagliati inutilmente!"
Poi darebbe una rapida occhiata allo scaffale dei romanzi storici, gli cadrebbero le braccia a terra per l'inaccuratezza dei dettagli storiografici riportati nelle sinossi e l'eccessiva spettacolarità delle copertine, si augurerebbe che per stamparli abbiano riciclato carta igienica usata (così anche i contenuti del libro erano già belli e pronti...) e infine verrebbe approcciato dalla commessa.
"Posso esserle d'aiuto per il libro che sta cercando?"
"Ah, ma sono libri!" le risponderebbe con un tono di voce sarcastico. "Però, glielo devo dire, non possono reggere il confronto col pellet: sono troppo più costosi. Se devo accendere la stufa non voglio mica spendere una fortuna".
Insomma, meglio evitare di rendersi così odioso.
... A voi capita mai di avere una giornata acida?

mercoledì 23 agosto 2017

A proposito della città in cui vivo... e dintorni

A pochi chilometri dalla mia città le strade si inerpicano. In soli venti minuti d'auto, attraverso una lunga serie di tornanti, dal mare si sale verso un paesino collinare dove da bambino trascorrevo due settimane durante l'estate, Tolfa. Ci torno sempre volentieri, anche se ormai è solo per la classica gita domenicale fuori porta.
Ovviamente il nuovo è arrivato anche lì e ci sono palazzi moderni e negozi con marchi noti, ma io preferisco il centro storico, quello in cui le case sembrano intagliate rozzamente nella pietra.


Alcune sono state abbandonate e la vegetazione se ne riappropria...


Dalla strada principale si diramano tante stradine coi gradini a sanpietrini, salite e discese non mancano mai.


La severità della pietra viene ingentilita curando dettagli come le finestre e i portoni, o lasciando davanti agli ingressi vasi di fiori...


Vicino alla chiesa di Sant'Egidio c'è un sentiero che si inerpica verso la sommità del colle. Bisogna percorrere una decina di "rampe" come questa...


... e si giunge al Santuario della Madonna della Rocca, che sembra emergere dalla pietra.


Le rovine dell'antica Rocca dei Frangipane, ancor più della chiesa, appaiono come una naturale prosecuzione della collina, quasi come se le avesse create la roccia stessa.



Dal belvedere si può abbracciare con lo sguardo il borgo, e sul versante opposto la vallata circostante.



Il panorama è un incentivo sufficiente per scarpinare sino alla Rocca, ma è possibile aggiungerne uno ulteriore concedendosi una buona cena come premio per la camminata compiuta. Tolfa ha una secolare tradizione contadina e nelle trattorie è possibile gustare piatti tipici per una località collinare: prosciutto e formaggio, fettuccine ai funghi o al ragù di... lumache (non fate quella faccia schifata, vi garantisco che sono ottime da mangiare) e un secondo a base di carne, magari un arrosto misto che metta insieme le braciole di maiale, il coniglio alla cacciatora, il galletto allo spiedo, le salsicce e l'abbacchio. Ecco, aggiungo un'ultima foto che rende meglio l'idea:


Visto? Quando i piatti sono così puliti evidentemente le pietanze erano troppo buone :-D

martedì 15 agosto 2017

Me.me. ferragostano

E così Glò del trio de La nostra libreria mi ha nominato per un me.me. partito dal blog Elisabetta grafica.
Nomina gradita (ringrazio Glò per avermi coinvolto) perché il ferragosto è una delle mie festività preferite. La considero la celebrazione dell'estate, che è la mia stagione prediletta, e l'ho quasi sempre trascorsa in vacanza.
Come il resto degli italiani insomma :-D
Vi sono tre "top" estivi personali da condividere con gli altri internauti. Questi sono i miei.
1-La canzone dell'estate
Per quanto mi riguarda sono convinto che la canzone dell'estate in generale e del ferragosto in particolare debba essere sicuramente un tormentone nazionalpopolare, uno di quelli che in altre circostanze odieresti. Ma quando è festa però...
Voglio dire: provate a girare la sera di ferragosto in una località vacanziera. Ogni hotel ha il suo piano bar, ci sono palchi allestiti dalla pro loco, un miscuglio di musiche echeggia nelle strade. Ovviamente non sentirete cantautori impegnati o musica classica, ma vi dirò di più: siete sicuri che li vorreste ascoltare?
Niente affatto! Persino un depresso cronico come il qui presente si sottrarrebbe. Magari mentre sto nella camera d'albergo posso anche godermi le mie canzoni angoscianti preferite come "Let's get this party started" dei Korn o "Mein teil" dei Rammstein o "Day of the Lord's" dei Joy Division (ecco, per dire, proprio stamattina ho riascoltato per l'ennesima volta l'intero leggendario album d'esordio della band di Manchester, la voce indimenticabile e disperata del compianto Ian Curtis). Ma ieri sera, tra i tavoli apparecchiati in mezzo alle strade e la gente che passeggiava allegra, le canzoni in filodiffusione dagli alberghi che venivano cantate di cuore da tutti, autentico patrimonio ferragostano, erano: "Che confusione, sarà perché ti amo" dei Ricchi e Poveri e "Un'estate al mare" di Giuni Russo.
Ecco, come canzone estiva va bene una di queste. Ma solo fino a domattina, eh! Da quel momento in poi nessuno mi disturbi mentre ho le cuffiette alle orecchie, perché "Superunknown" dei Soundgarden non è un'album: è un rito sacro che non può essere interrotto.
2-La mia ricetta
Avremmo potuto stupirvi con fandonie speciali e millanterie ultravivaci, ma la sincerità mi impone di non inventare nulla.
Pertanto ecco la mia ricetta speciale per l'estate.
-munirsi di € 5
-entrare in un punto vendita Conad
-comprare questa delizia
-aprire una scatoletta (entrambe se avete molta fame)
-versare nel piatto o infilare il cucchiaio direttamente nella latta
-gustare
-ammettere a bassa voce che è più buono di quello di vostra moglie
;-P
-Il mio consiglio di lettura
Un romanzo che considero molto estivo per gli scenari (un'isola tropicale nel Giappone meridionale con le leggendarie seppure reali pescatrici di perle) è "La voce delle onde" di Yukio Mishima, dai contenuti sin troppo convenzionali per un autore in genere molto più anticonvenzionale e impegnativo. Però il talento narrativo resta invariato, e anche se la trama e il finale sono assai prevedibili, mi permetto di suggerirlo proprio per il suo giusto equilibrio fra leggerezza estiva e qualità letteraria.
I ringraziamenti li rinnovo volentieri. E per quanto riguarda la condivisione... Sì, dovrei nominare altri bloggers ma sono tutti fermi in questo periodo... Ergo: chi vuole partecipi, perché: chi vuol esser me.me. sia, del doman non v'é certezza :-D
Buon ferragosto a tutti!

giovedì 10 agosto 2017

A proposito della città in cui vivo - 2

Se cercate immagini di Civitavecchia in rete troverete sicuramente il Forte Michelangelo (che in realtà venne progettato dal Sangallo: non c'è alcun documento storico attestante che l'artista fiorentino abbia diretto i lavori. Esiste solo una tradizione locale tramandata di padre in figlio su questo argomento, tanto forte da aver appiccicato quel nome alla fortezza).
Troverete anche il Lungomare Thaon De Revel, il Pirgo, la Marina, tutti fotografati da gente assai più esperta di me. Se devo espormi con qualche visione personale della mia città, preferisco optare per scorci e dettagli meno googlabili.
Il mare è fondamentale, come in tutte le località portuali. Al centro della baia storica ci  sono i resti dell'antico lazzaretto dove venivano messi in quarantena gli equipaggi stranieri per appurare che non fossero portatori sani di malattie infettive. Altri tempi...


La Darsena Romana è riservata ai pescatori. I loro strumenti da lavoro sono ammassati ovunque...


Per passare dal porto alla città ci sono parecchi varchi. Uno dei più antichi, restaurato pochi anni fa, è Porta Livorno.


Nelle vicinanze del porto c'è la parte più antica del centro, o meglio quel poco che è stato restaurato. Questa è Via dell'Olmo.


C'è anche qualche sottoportico fra stradine strette...


Molte altre cose sono andate distrutte. In Terza Strada (che per la toponomastica moderna è diventata Via Trieste) c'è un angolo rimasto così come era dopo la guerra, trasformato in un "luogo della memoria"...


All'inizio della via c'è anche un pescatore alto una trentina di metri ;-)


Il effetti la pesca qui è sempre diffusa e il pesce - che ve lo dico a fare - gode di altissima considerazione culinaria. Purtroppo i prezzi sono sempre abbastanza cari. Invece ai tempi del papa re c'era un calmiere da rispettare e guai a chi trasgrediva...


Insomma, ho provato a raccontarvi un po' della mia città anche tramite immagini. Spero di esserci riuscito.

giovedì 3 agosto 2017

A proposito della città in cui vivo - 1

Di Civitavecchia non si può dire che sia bella. Ha un lungomare che durante l'estate fa la sua figura, ma resta una città anonima e provinciale. Purtroppo venne considerata un obiettivo strategico durante la Seconda Guerra Mondiale, cosicché inglesi e americani - più o meno come continuano a fare anche ai giorni nostri - ritennero opportuno bombardarla decine di volte senza fare distinzioni fra strutture militari e civili.
Il risultato furono alcune centinaia di vittime - compresi due miei bisnonni - e un deserto di macerie da ricostruire, operazione svolta negli anni '50 dando priorità alla funzionalità delle case abitabili piuttosto che al recupero dell'eleganza architettonica della vecchia città pontificia.
Visto che in questo periodo la blogosfera è in ferie, ne approfitto per una serie di post non attinenti alle questioni scribacchine e incentrati invece sulla città che ha l'alto disonore di avermi dato i natali. Magari a qualcuno potrà interessare ;-)
Cominciamo dal nome. Qual è la sua origine?
Il porto venne creato dall'imperatore Traiano agli inizi del II secolo d.c. per dare all'Urbe un'ulteriore via d'acqua, in aggiunta alla già satura Ostia. Il nome della città era allora Centumcellae, ovvero "cento celle" (nessuna attinenza col quartiere di Roma) forse indicante la quantità di spazi per l'approdo disponibili per le imbarcazioni.
Passata per due secoli sotto il dominio bizantino dopo le vicende della caduta dell'Impero Romano d'Occidente, nel 728 divenne invece parte del "patrimonio di San Pietro" e quindi del futuro Stato Pontificio fino al 1870.
Ma con una interruzione... logistica.
Nell'anno 813 la città venne assaltata per la prima volta dai pirati arabi (i famigerati saraceni) che negli anni a seguire condussero un'attività predatoria con incursioni a base di saccheggi, violenze e imprigionamento di civili tratti in schiavitù. Il culmine giunse con lo sbarco dell'anno 828 che causò la prima distruzione della città (della seconda avvenuta undici secoli dopo ho già parlato sopra).
I superstiti abbandonarono la costa, ormai divenuta troppo pericolosa, e si ritirarono nell'entroterra. (Per inciso: è questo il motivo per cui non mi unisco ai tanti buonisti nostrani che si affannano a chiedere scusa agli arabi per le Crociate. Il giorno in cui qualche buonista arabo riterrà di dover chiedere scusa ai civitavecchiesi per quel ventennio di sangue, allora potrò prendere in considerazione l'ipotesi).
I profughi si adattarono a vivere in un nuovo centro abitato a circa quindici chilometri dal mare (ne esiste tuttora il sito archeologico) che pian piano prese forma grazie all'iniziativa del papa Leone IV. Il nome del borgo avrebbe dovuto essere Leopoli in onore del pontefice, ma divenne invece Cencelle (volgarizzazione in italico dell'antico epiteto latino).
Esiste una narrazione popolare locale secondo la quale, alcuni decenni dopo questi fatti, i discendenti degli sfollati si riunirono sotto una quercia per valutare la possibilità di tornare sulla costa, decisione che venne infine presa grazie alle convincenti argomentazioni del vecchio marinaio Leandro, cosicché le famiglie tornarono alla civita (città) vecchia sul mare, dandole appunto questo nome. Da ciò deriverebbe lo stemma araldico cittadino: una quercia con ai lati le lettere O e C, che significherebbero "ottimo consiglio".

La prosaica realtà è che furono quasi certamente le autorità pontificie a voler ricostruire l'antico porto nel secolo XI, utilissimo sul piano strategico, e a ripopolarlo facendovi affluire gente dall'entroterra. Mentre le lettere O e C si riferirebbero allo storico nome latino della città (ordo centumcellemsis). E il mitico marinaio Leandro sarebbe invece... l'albero dello stemma (non si tratterebbe di una quercia ma di un oleandro).
Insomma, lasciando da parte il confine fra storia e leggenda, di certo c'è soltanto il nome nuovo attribuito alla rinata città portuale: Civitavecchia.
E naturalmente nella toponomastica urbana resta memoria del passato: c'è via Traiana, piazza Leandra, piazza Imperatore Traiano, via Leone IV, via Leopoli.
Purtroppo c'è anche il Centro Polifunzionale "Il saraceno", geniale più o meno come se a Varsavia creassero il centro polifunzionale "Wehrmacht"...