Insomma, Issei è pienamente riuscito a "dare un contributo" per una serata piacevole come voleva sua madre ;-)
Nota per i non-nipponofili: il penultimo imperatore del Giappone, Akihito, ha abdicato per motivi di salute, pertanto il titolo imperiale è passato a suo figlio Naruhito.
Però Akihito è ancora vivo, e quindi i mass-media e i cittadini giapponesi si riferiscono a lui e alla consorte Michiko come "imperatore emerito" e "imperatrice emerita".
In certi casi sarebbe meglio tacere XD
RispondiEliminaDiciamo che non bisogna mai parlare di corda in casa dell'impiccato ;-)
EliminaIssei ha parlato…troppo presto. Sempre interessante la società giapponese e la sua forma di governo, conosciamo tutto dei britannici ma poco del Giappone 😃
RispondiEliminaÈ solo perché la famiglia imperiale giapponese è molto sobria e non causa mai scandali, è troppo noiosa per i mass media :-D
EliminaSi potrebbe scrivere un libro sulle decisioni dei nomi da parte dei genitori per i figli! xD
RispondiEliminaAltro che libro, un'enciclopedia in più volumi :-D
EliminaOddio strano che Michiko non sapesse dell'origine del suo nome.. ihih
RispondiEliminanon me la sento di addossare colpe a Issei.. ;)
Ovviamente l'imperatrice emerita non è l'unica a chiamarsi Michiko in Giappone, è un nome abbastanza diffuso ;-)
EliminaPensa a tutti i poveri nonni che si chiamano Benito...
RispondiEliminaIl cambio di nome in quel caso dovrebbe essere consentito immediatamente, senza troppa burocrazia.
Elimina