giovedì 30 gennaio 2014

Il senso è chiaro. Solo per l'autore però.

Uno degli atteggiamenti più odiosi da parte di chi scrive (o scribacchia come il qui presente) è l’eccesso di ermetismo. La simbolizzazione degli elementi narrativi seguendo una chiave di lettura che non è così scontata per il lettore.
I famigerati manuali di scrittura vietano tassativamente di spiegare in forma esplicita il senso di una trama o anche di un singolo episodio. Show, don’t tell e in certi contesti va benissimo. Ma se io show una tessera che va inserita in un mosaico, dovrò pure tell qualche suggerimento riguardo al mosaico, altrimenti il lettore rimarrà con un mucchietto confuso di tessere inutili.
Perciò, per dire, la mia novella “Iperbole” ha anche un’introduzione con le relative spiegazioni sul testo. Ovviamente avviso il lettore dello spoiler e lo invito – se lo preferisce – a saltarla e tentare la lettura diretta. Qualora cambiasse idea può sempre tornare indietro.
Però, evidentemente, sono caduto nell’errore di ritenere una narrazione chiara laddove non lo era affatto.
Mi riferisco a “Cronaca di natale”, novella mainstream, psicologica, per la quale credevo di non aver complicato troppo il mosaico interpretativo.
Nella mia mente io la vedo in questi termini (uso le stesse parole con le quali l’ho presentata a un editore):
Il tema della novella è la “linea d’ombra” dei trent’anni, il momento in cui non si possono più rimandare (o almeno non si dovrebbero più rimandare) le scelte su cosa si vuole fare “da grandi”. Il contesto natalizio accentua l’idea della solitudine e dell’anarchia mentale del protagonista in un momento dell’anno che dovrebbe riunire le famiglie e fondarsi sulla tradizione. Il protagonista é invece estraniato da questo meccanismo. Il titolo del romanzo ricalca il “Canto di Natale” di Dickens, il noto racconto fiabesco sulla magia natalizia, che per Aldo Damiani è solo “cronaca”. Lo spirito dei natali passati è rappresentato da una serie di flashback che rievocano speranze e delusioni, quello del futuro solo dal buio del cinema in cui si conclude il romanzo. A differenza di Ebenezer Scrooge, Aldo non sarà un uomo nuovo alla fine delle feste, ma sarà semmai ancora di più se stesso, il vero se stesso, colui che in fondo è disposto a correre il rischio dell’isolamento sociale derivante dal non fare compromessi con la realtà, senza però trasformarsi in un vecchio avido e disilluso, ma semplicemente nel tipico uomo eccentrico di cui spesso si sente parlare nei pettegolezzi della gente di provincia.
Insomma, questa era il mio intento. Inoltre nel capitolo XII (che non è quello conclusivo) c’è un’affermazione della voce narrante:
Era un finale poco spettacolare, ma Aldo non amava i finali spettacolari. Secondo lui le storie migliori erano quelle che colpivano nel loro insieme, non quelle in cui l’intera vicenda serve esclusivamente a fare da prologo all’istante conclusivo. Storie di questo tipo gli sembravano artificiose, perché gli davano l’impressione che prima fosse stato scritto il finale, e solo successivamente aggiunti un principio ed uno svolgimento che giustificassero questo finale. Nella vita reale non accade mai niente del genere: il principio viene per primo, e il finale segue, senza l’obbligo di essere eclatante, anzi, spesso si rivela fastidiosamente ordinario.
A me pareva che la conclusione della storia (che non rivelo, e comunque non è eclatante) fosse perfetta per la narrazione. Invece mi sono sentito dire un sacco di volte che il finale non va bene perché non spiega cosa succederà dopo al protagonista e agli altri personaggi.
Evidentemente la chiave di lettura che ho concepito non è così chiara come credevo. Più verosimilmente, non è raccontata nella maniera corretta.
Quindi ho costruito (da autore) la situazione che più odio da lettore: una narrazione dal significato incerto con una trama che appare incompleta.
Visto che nel 2014 mi cimenterò nel già annunciato ultimo tentativo di redigere una novella mainstream soddisfacente, terrò a mente questa lezione.

14 commenti:

  1. Penso sia sempre una questione di commercializzazione.. per quanto riguarda i libri, non sono una grandissima lettrice (come sai) ma tante volte mi è capitato di vedere la stessa situazione in anime e manga.. se un finale studiato attentamente dall'autore non va incontro ai gusti della maggioranza, l'autore è costretto a rifarlo, cambiarlo, prolungarlo per andare incontro ai gusti della massa.. ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cambiare il finale in base ai gusti dei lettori... @_@
      Oddio, implica una certa fama dell'autore, quindi io... non credo che avrò questo problema :-D

      Elimina
  2. Credo che gli autori/poeti ermetici contestualizzino i loro pensieri attraverso sensazioni che possono avere tanti livelli di lettura a seconda di chi li legge. In pratica non omettono nulla, ma attraverso termini ben studiati danno più visioni del concetto che vogliono comunicare. Magari il tuo finale non ha bisogno di spiegazioni ma di sensazioni che facciano vedere oltre

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Implica comunque una mancanza, un'incompletezza... che evidentemente c'è...

      Elimina
  3. Beh, probabilmente non hai incontrato fino lettori che avessero la tua stessa concezione della scrittura. Qualsiasi finale (o trama) può funzionare benissimo, basta che ci si metta daccordo su cosa vogliamo leggere e come. Tu tira dritto per la tua strada e continua a sperimentare le tue cose. Hai mai provato a leggere la Trilogia di valis di P. Dich? è completamente senza una trama, specie il secondo volume, tanto che io che sono un suo grande estimatore non sono riuscito a leggerla se non il primo volume, e con difficoltà. Ma sono rimasto comunque affascinato daciò che ho letto: non si è trattato della bellezza della storia (che praticamente non c'è), ma dall'affabulazione, dal clima.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio per la stima :-)
      Chissà, può darsi che io debba ancora incontrare i lettori giusti per quanto riguarda il mainstream.

      Elimina
  4. Io ti direi di andare avanti seguendo il tuo istinto di scrittore, comunque condivido quello sche ti ba scritto il nostro Juan/ TIM.

    RispondiElimina
  5. Se scrivi per "te" sei quasi sempre ermetico: è ovvio che sei vuoi avere successo e gente che ti legge devi scrivere per loro. Almeno al giorno d'oggi

    RispondiElimina
  6. Mmhh… è un tema difficile e per assurdo, da semplice lettrice (e non scrittrice) non so che dire.
    Ci sono cose che io leggo e non capisco. Punto. A volte mi accorgo che la chiave di lettura o una delle chiavi di lettura che uno scrittore mette nei suoi libri io non le colgo. Perché? Perché alcune cose non mi piacciono o non mi interessano. Il mio cervello non le reperisce, le salto, me ne frego, mi concentro su quello che nel libro capisco e mi emoziona. Non so se sia giusto o meno ma sono fatta così. Due esempi: Victor Hugo lo adoro ma NON RIESCO A LEGGERLO. Mi sono violentata per leggere tutti i Miserabili, saltando le parti politiche o le disquisizioni che non erano strettamente in relazione con la trama dei perosnaggi. Oppure I Pilastri della Terra: lessi il libro taaaanti anni fa, e poi per curiosità vidi 2 o 3 anni fa lo sceneggiato in 4 episodi: c'erano cose che ritrovavo e ricordavo benissimo, tutti gli intrighi politici che c'erano sotto non li ricordavo così o non mi ci ero cmq soffermatap erché non me ne fregava niente; certo un minimo sì, per le parti funzionali alla storia, ma chi ha realizzato la trasposizione per la TV secondo me si è concentrato SOLO su quell'aspetto, che secondo me è il meno interessante del libro. In questo caso, tra l'altro, mi immagino che chi non ha letto il libro non ne abbia una percezione esaustiva… vabé…

    Di nuovo, spero di non essere andata OT… ^^""

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, tutt'altro che OT. In un certo senso fai capire che le chiavi di lettura proposte dall'autore potrebbero risultare ininfluenti ai fini del gradimento o meno delle sue opere da parte dei lettori. Anche questo ha la sua rilevanza.

      Elimina
  7. Ma non è questione dei gusti...? Penso che devi scrivere come vuoi, ma forse non è così semplice...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da un lato è come dici tu, però sono dell'idea che se un'opera (d'arte o di letteratura) intende trasmettere un messaggio, questo messaggio deve essere comprensibile, altrimenti l'opera resta fine a se stessa e autoreferenziale per l'autore.

      Elimina