lunedì 7 aprile 2025
Haiku boy #236
giovedì 3 aprile 2025
Haiku boy #235
Come ho già detto in una precedente vignetta
tra la fine di maggio e le prime settimane di giugno in molte parti del Giappone il clima è eccezionalmente piovoso. Pur essendo un periodo primaverile che precede l'estate, la pioggia incessante mantiene il suo carattere uggioso, tanto è vero che nell'immaginario culturale nipponico la "stagione delle piogge" viene associata non solo alle passeggiate romantiche sotto l'ombrello, ma anche - col ripetersi continuativo dei giorni piovosi - a un senso di malinconia, svogliatezza, insoddisfazione e talvolta tristezza.
lunedì 31 marzo 2025
Haiku boy #234
Come diceva un mio docente con la passione per il teatro: se, da spettatori, vediamo una scena in cui il protagonista distrattamente sbatte la testa su un lampione ci viene da ridere; ma se, nella realtà quotidiana, andiamo noi a sbattere distrattamente la testa su un lampione, allora non ridiamo per niente.
giovedì 27 marzo 2025
lunedì 24 marzo 2025
Haiku boy #232
Sadako è una mamma imprevedibile, e comunque aveva già lasciato sottintendere che da giovane non era tanto tranquilla...
giovedì 20 marzo 2025
lunedì 17 marzo 2025
Haiku boy #230
Il compagno di classe Aoki Bunta è un ragazzo peculiare con interessi che sfiorano la perversione, come si è già potuto capire in una precedente striscia...
Ed eccolo mentre guarda non tanto la partita ma piuttosto le giocatrici...
giovedì 13 marzo 2025
Haiku boy #229
Nota per i non-nipponofili: in Giappone per una coppia camminare insieme sotto la pioggia è considerato molto romantico. Ne avevo già parlato in una precedente striscia:
La "stagione delle piogge" è un periodo fra fine maggio e prime settimane di giugno in cui la piovosità è estremamente elevata nella parte centrale del Giappone.
lunedì 10 marzo 2025
Haiku boy #228
E paninoteca sia. Però non bisogna dimenticare che la divisa estiva delle studentesse della scuola di Issei ricorda quella di una cameriera...
... e quindi...
giovedì 6 marzo 2025
Haiku boy #227
Nota per i non-nipponofili: nelle scuole giapponesi è tradizione organizzare due "festival" nel corso dell'anno, quello culturale a novembre (in cui si cerca di allestire stand e attrazioni con riferimenti a Storia, Letteratura e cultura in generale) e quello estivo che ha un carattere più "goliardico" (tipo: classi che vengono trasformate in una sorta di bar con tanto di menù, oppure in un "tunnel dell'orrore", et similia).
lunedì 3 marzo 2025
Haiku boy #226
La scarsa simpatia reciproca fra Izumi Shizue e Fujiwara Michiko è leggendaria:
Intanto Fujiwara fa subito capire ai suoi colleghi di lavoro che con lei bisogna stare attenti a come si parla...
giovedì 27 febbraio 2025
lunedì 24 febbraio 2025
giovedì 20 febbraio 2025
Haiku boy #223
Chi ha seguito tutte le striscie sa già che Yukimura Taisuke ha lasciato (o meglio: è stato costretto a lasciare) il club di kickboxing in circostanze abbastanza antipatiche...
Ma ha superato quel "momento brutto" trasformandolo in una nuova opportunità.
E visto che è il tema di questa striscia, qual è secondo voi il miglior modo per superare un momento difficile? Metodo Maruko, metodo Issei o altro?
lunedì 17 febbraio 2025
Haiku boy #222
Isobe Kasumi, una delle due amiche "truzze" di Shizue in realtà era stata già brevemente presentata in una precedente tavola:
E già che ci siamo, ascoltiamo una perla di saggezza dell'altra amica, Deshimaru Chigusa:
giovedì 13 febbraio 2025
Haiku boy #221
Izumi Shizue, nonostante la sua apparente aria da ragazza graziosa e educata, è "truzza dentro" come ha già dimostrato in più occasioni:
... e continuerà a esserlo ;-)
lunedì 10 febbraio 2025
Haiku boy #220
Nota per i non-nipponofili: poiché in Giappone nelle scuole superiori è prassi che gli studenti indossino un'uniforme (ogni istituto ha la sua) vige anche la consuetudine di averne una invernale e una estiva.
Normalmente la divisa estiva viene utilizzata nel periodo compreso tra i primi giorni di giugno e l'inizio della pausa estiva (che è intorno al 20 luglio ma può variare a livello regionale) e poi dalla ripresa delle lezioni (fine agosto o primi di settembre) sino al primo ottobre.
giovedì 6 febbraio 2025
Haiku boy #219
Nella "prima stagione" del fumetto (anno solare 2023) Fujiwara Michiko è stata una delle protagoniste, peraltro riscuotendo anche una discreta approvazione da parte dei lettori di questo blog ;-)
Alcune tavole di quel periodo:
Nella stagione successiva, essendosi diplomata poiché è più grande di un anno rispetto a Issei, la sua presenza si è diradata ma ha continuato a farsi vedere ogni tanto:
E visto che lei continua a vivere a Dorogomi e ad avere un ottimo rapporto con la mamma del protagonista, scopriamo oggi che ha fatto una scelta apparentemente un po' folle. Una scelta che trova la sua spiegazione nella domanda del haiku finale: in base alla risposta che si sceglie di dare, si può essere solidali con lei oppure pensare che abbia commesso un grave errore.
lunedì 3 febbraio 2025
Haiku boy #218
Detto per inciso, l'haiku conclusivo di Issei esprime anche il mio punto di vista personale.
Le poesie di un Tarchetti o di un Corazzini non saranno dei capolavori letterari, però si lasciano leggere e raccontano l'autore che le ha scritte, senza voler dare significati più ampi alle sue esperienze individuali. Inoltre non penso che il linguaggio ermetico e le simbologie oscure siano requisiti fondamentali per una poesia-capolavoro, altrimenti anche molte liriche di un grandissimo poeta quale Borges dovrebbero essere classificato come opere minori.
Taisuke non è interessato a tali speculazioni mentali sulla letteratura e preferisce buttarsi a capofitto nella sua nuova attività sportiva ;-)
giovedì 30 gennaio 2025
Haiku boy #217
Per fortuna alla fine ha capito che le apparenze esteriori sono meno importanti dei sentimenti sinceri:
Chissà, forse anche a Maruko non dispiacerebbe sentirsi dire cose più romantiche e meno materiali...
lunedì 27 gennaio 2025
giovedì 23 gennaio 2025
Haiku boy #215
All'insaputa di Issei, la sua partecipazione al matsuri sta avendo almeno una conseguenza positiva...
lunedì 20 gennaio 2025
giovedì 16 gennaio 2025
Haiku boy #213
Questo blog da qualche anno vuole essere leggero, e infatti le tavole fumettistiche che seguono sono scherzose.
E dunque, anche se questo è il luogo più indegno e più inadatto per farlo, voglio però rendere un meritato tributo a Daniele Verzetti "il rockpoeta" che purtroppo è venuto a mancare qualche giorno fa. Il post di oggi lo dedico lui, proverò a immaginare quale sarebbe stato il suo commento per la mia ennesima vignetta poco seria. Tutti quelli che lui ha lasciato nei miei post precedenti, e tutti gli scambi di opinioni che abbiamo avuto sul suo blog, saranno ricordi preziosi per me. Ciao Daniele, ovunque tu sia. Spero che in qualche modo questa vignetta possa essere visibile anche per te e magari riesca a strapparti un sorriso.
Insomma, per dar retta al compagno di classe Aoki il nostro Issei dovrà essere esibizionista suo malgrado...
lunedì 13 gennaio 2025
Haiku boy #212
Nota per i non-nipponofili: Oda Nobunaga (1534-1582) è un personaggio storico fondamentale nella storia del Giappone. A quell'epoca i feudatari avevano un enorme potere a livello locale ed erano de facto indipendenti dal potere centrale. Addirittura, spesso conducevamo guerre private fra loro causando anarchia e disordine sociale.
Oda Nobunaga, alla guida di un esercito presto divenuto temutissimo, riuscì a sottomettere una gran quantità di feudi ponendo le basi per un nuovo potere centrale forte e effettivo, che si sarebbe concretizzato pochi anni dopo la sua morte con lo shogunato della famiglia Tokugawa.
giovedì 9 gennaio 2025
Haiku boy #211
Nota per i non-nipponofili: i matsuri sono delle festività popolari paragonabili per certi aspetti alle nostre feste patronali, sia per gli elementi religiosi (processione, riti, etc.) sia per la presenza di bancarelle e di tradizioni culinarie locali.
Capisco che le parole di Aoki facciano pensare a qualche festività piuttosto "sconcia", ma forse si è solo espresso in modo troppo frettoloso ;-)
lunedì 6 gennaio 2025
Haiku boy #210
Nel mondo di Issei "oggi" è il 13 maggio ed è la festa della mamma. Per tale ricorrenza ho lasciato che sia lei a scrivere l'haiku conclusivo della striscia ;-)
Nel nostro mondo invece oggi è l'Epifania, e ovviamente so bene che in questo momento state festeggiando con parenti e amici. Leggerete con comodo questa tavola domani o dopodomani, senza fretta. Buona festività a tutti!
giovedì 2 gennaio 2025
Haiku boy #209
Il nuovo anno è solo per chi legge, per Issei la vita a Dorogomi è ancora ferma al 12 maggio.
E come forse ricorderete, ha trovato un lavoro part-time per il weekend come netturbino nel parco pubblico:
Nel frattempo è opportuno rammentare che a Dorogomi vive anche la vera protagonista della serie, ovvero Shinako ;-)
Iscriviti a:
Post (Atom)