I romanzi storici godono sempre di ottima salute, che si tratti di  accurate ricostruzioni con riferimenti ben precisi, o di improbabili  intrecci poco verosimili ma comunque inseriti in un'epoca antica.  D'altronde anche la letteratura fantastica attinge continuamente al  passato, dai fantasy "medievali" alle ucronie.
In effetti la Storia con la "S" maiuscola è una fonte di ispirazione  straordinaria, forse più della vita stessa poiché in essa si decide il  destino di milioni di persone.
Mi piace leggere romanzi storici ogni tanto, ma ancora di più leggere la  Storia, che in certi contesti è più appassionante di qualunque fiction.  Grazie alla digitalizzazione dei testi antichi è ormai possibile  consultare su internet cronache originali di storici dei secoli passati,  letture sempre interessanti non solo dal punto di vista accademico.
 
 
Io ho un limite... non riesco a leggere la storia (con la S maiuscola) su internet. I romanzi storici spesso sono belli, mi piacciono quelli inseriti in epoche antiche soprattutto... mi viene in mente I pilastri della Terra di Ken Follett (e Mondo senza fine)...
RispondiEliminaConsigliamene uno
RispondiElimina@ Fra: anch'io preferisco leggere la storia su un saggio della Einaudi piuttosto che su internet, però su internet si trovano documenti storici originali scannerizzati
RispondiElimina@ Mirco: Beh, ovviamente qua andiamo sui gusti personali e non so entro che limiti il mio "interessante" diventi "pesante" per qualcun altro e viceversa... Comunque, per dirne una, ho trovato interessante la "Istoria di Faccardino, Grand-Emir dei Drusi" Di Giovanni Mariti, visionabile si google libri. E' un pezzo di storia letteralmente sconosciuto, di un emiro druso che governava una parte del Libano ed era riuscito a tenere testa ai turchi, ma viste le difficoltà aveva chiesto aiuto alla famiglia Medici, venendo a risiedere in Toscana per alcuni anni. Dal capitolo VII si parla soprattutto di questo, e si nota come l'inconcludenza toscana (=italiana) ha fatto si che venisse persa una grossa occasione per aprire delle breccie nel potere turco in medio oriente...
che roba strana che leggi :D
RispondiElimina